Image may be NSFW.
Clik here to view.
Sabato 28 luglio 2012, alle ore 21 nel Giardino dellhotel Le Palme di Santa Marinella, si apre la kermesse tirrenica. Il sindaco Bacheca e il delegato alla cultura Pino Galletti saluteranno gli ospiti e daranno il via ufficiale allVIII edizione del Santa Marinella Film Festival. Dopo una breve illustrazione del programma e dei criteri che hanno guidato gli organizzatori nella selezione delle pellicole in gara, si passerà al momento clou della serata. Conferenza con proiezioni, un ricordo di Alessandro Blasetti a venticinque anni dalla scomparsa,. ne illustreranno gli aspetti meno noti al vasto pubblico con lausilio di proiezioni la figlia del regista Mara, Alfredo Baldi e Ernesto G. Laura.
Conferenza con proiezioni, è il sottotitolo del film "Io, io, io
e gli altri", ultima opera autoriale del regista. Nel corso della conferenza sarà presentato, quel che resta di Sole il capolavoro blasettiano dei tempi del muto. Alfredo Baldi, per la Cineteca di Bologna che conserva lArchivio Blasetti, con laiuto di valenti esperti, ha montato in maniera scientifica, i frammenti di pellicola, le fotografie e i cartelli, espunti dai giornali dellepoca, offrendoci unidea di quello che i nostri nonni avranno visto nelle sale dellepoca. Sole. Ipotesi per unedizione critica sarà presentato grazie alla collaborazione della Cineteca di Bologna e della Cineteca Nazionale.
A seguire unaltra chicca per il pubblico del Santa Marinella Film Festival Caccia alla volpe nella campagna romana del 1938. Il primo esperimento di colore effettuato in Italia. Blasetti fu il primo a sperimentare in patria luso della pellicola a colori con tutte le complessità che a quel tempo ciò comportava.
Clik here to view.
