![]()
PREMIO AL MIGLIOR FILM: Tiempos menos modernos di Simón Franco (Argentina-Cile, 2011)
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA: Fecha de caducidad di Kenya Márquez (Messico, 2011)
PREMIO ALLA MIGLIORE REGIA: ad Alejandro Bellame Palacios per El rumor de las piedras (Venezuela, 2011)
PREMIO ALLA MIGLIORE INTERPRETAZIONE: a Damián Alcázar in Fecha de caducidad di Kenya Márquez (Messico, 2011)
PREMIO ALLOPERA PRIMA: El inca, la boba y el hijo del ladrón di Ronnie Temoche (Perù, 2011)
PREMIO ALLA CULTURA DI GENERE: El rumor de las piedras di Alejandro Bellame Palacios (Venezuela, 2011)
MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA: El almanaque di Pedro Charlo (Uruguay, 2012)
__________________________________________
PREMIO DEL PUBBLICO: Colegas di Marcelo Galvão (Brasile, 2012)
PREMIO PER LA MIGLIOR COLONNA SONORA: Tulio Cremisini autore delle musiche per il film Cenizas eternas di Margarita Cadenas (Venezuela, 2011)
Motivazione della giuria:
Il premio colonna sonora viene assegnato alla musica di Tulio Cremisini per il film
venezuelano Cenizas eternas della regista Margarita Cadenas. Lautore spazia con la musica e
trasporta lo spettatore facendogli vivere lo spirito drammatico della storia.
__________________________________________
PREMIO SEZIONE CONTEMPORANEA IN CONCORSO: Apaporis di José Antonio Dorado Zúñiga (Colombia, 2010)
Motivazione della Giuria:
La giuria riconosce, sopra ogni altra considerazione (tutte positive) riguardo a questo documentario la capacità di trasportare lo spettatore a contatto con il mistero primordiale dellesistenza umana la vita e la morte sempre che vi sia la semplicità di scomodare nessuna delle categorie della cultura delluomo occidentale per confrontarsi con esse.
Il regista José Antonio Dorado Zúñiga ha infatti il merito di portare lo spettatore, già affascinato dalle sue immagini e dalle sue atmosfere, direttamente di fronte alla stupefacente azione e potere dello Sciamano, padrone lui si della vita e della morte delle creature (umane o animali) che ha di fronte.
Menzioni:
Viudas di Marcos Carnevale (Argentina, 2011)
In merito ad opere problematiche, su temi politici, ambientali e sociali, nella sessione Contemporanea la giuria si è deliziata per novanta minuti davanti a questa brillante e ironica commedia, degna di stare alla pari con i grandi film americani ed europei appartenenti a questo genere fondamentale del linguaggio cinematografico.
Questo risultato è raggiunto anche grazie alle straordinarie performance delle due attrici, Gabriela Borges e Valeria Bertuccelli protagoniste e delle due comprimarie, altrettanto stupenda lei, Rita Cortese, e stupendo lui, Martin Bossi.
Sufrir como dedos que no sangran di Francisco Lupini (Venezuela Spagna, 2012)
Le stesse motivazioni per il riconoscimento al lungometraggio Viudas le vogliamo applicare a questo cortometraggio, che si distingue per la brillantezza dei dialoghi, la modernità della mise-en-scène e la grande autorevolezza della prova dei tre protagonisti.
__________________________________________
PREMIO ORIUNDI, ITALIA IN AMERICA LATINA: SILVIO DA RIN (Brasile)
Motivazione: Per limpegno al riscatto della memoria dellemigrazione italiana in America Latina
__________________________________________
PREMIO SALVADOR ALLENDE: Ambasciatore EMILIO BARBARANI (Italia)
__________________________________________
PREMIO MALVINAS: The Cuban wives di Alberto Antonio Dandolo (Italia-Austria, 2012).
Motivazione della Giuria:
Per la delicatezza ed attenzione al tema della giustizia come fondamento di una società migliore. Un racconto commovente e oggettivo sui travagli dei nostri tempi.
Menzioni:
A Conversazioni con Camila Vallejo, di Manuel Anselmi e Luciano Usai (Italia-Cile, 2012)
Per il coraggio di raccontare la speranza del futuro, senza negare la contraddizione in cui si trovano ad agire i giovani del nostro tempo. Un indizio e un invito al pensiero e allimpegno sociale e politico.
e Sierra de Zongolica, voces sobre el agua, di Gualberto Díaz González, Hugo Guzmán e Felipe Casanova (Messico, 2011)
Per la sincerità del racconto di una guerra sporca per la quale vengono sacrificati dei civili per ragioni di Stato da parte delle forze governative.
__________________________________________
PREMIO MUNDO LATINO: El Almanaque di Pedro Charlo (Uruguay, 2012)
Motivazione della Giuria:
IIl primo premio è per il film uruguaiano "El Almanaque" per l'approccio dinamico di un momento storico che ha segnato lAmerica Latina: le problematiche durante i governi militari. "El Almanaque" rappresenta l'equilibrio tra risorse e creatività, e ci dimostra l'importanza di mantenere la storia viva nel ricordo per non dimenticare mai i terribili incidenti che hanno danneggiato una società.
Menzione speciale:
Fuimos gigantes di Víctor Navarro (Messico, 2011)
Motivazione della Giuria:
Menzione speciale al film messicano "Fuimos gigantes", che presenta una minoranza culturale che, attualmente, rischia di sparire. Quindi "Fuimos grandes" mette in luce i contrasti tra due culture diverse, una tradizionale e l'altra globalizzata, e sottolinea l'importanza del rispetto per le radici e le origini di un popolo.