Torna a Catania dal 26 al 29 settembre 2012 il TrailersFilmFest, il festival dei trailer cinematografici diretto da Stefania Bianchi, giunto alla sua 10a edizione, unico festival in Italia e in Europa che premia i migliori trailer e le loro case di distribuzione. Il festival a ingresso gratuito fino a esaurimento posti- si tiene nellex Monastero dei Benedettini, ora sede del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania e presso il Cine-Teatro Metropolitan. Tre giorni di workshop, incontri con i professionisti della promozione, lezioni sui mestieri del cinema, rassegne di trailer e proiezioni di lungometraggi in anteprima italiana. Tra gli ospiti di questa edizione, il regista Leonardo Pieraccioni.
Per la sezione Trailers Première, saranno tre i lungometraggi proiettati in anteprima italiana al Cine-Teatro Metropolitan di Catania, durante le serate presentate dallattrice Antonella Salvucci: giovedi 27 settembre, proiezione di "Resident Evil: Retribution", che sarà distribuito da Warner Bros., quinto episodio della saga basata sullomonimo videogioco, diretto da Paul W.S. Anderson e interpretato da Milla Jovovich e Michelle Rodriguez. Venerdì 28 settembre sarà invece presentato in anteprima il film "Iron Sky", diretto da Timo Vuorensuola, cult movie di internet, che sarà distribuito in Italia dalla Moviemax e interpretato tra gli altri da Udo Kier. Una commedia di fantascienza ambientata nel 2018, anno in cui torna il peggior incubo dellumanità: i Nazisti. Sabato 29 settembre sarà la volta dellanteprima di "Vicini del terzo tipo", di Akiva Shaffer, interpretato da Ben Stiller e Vince Vaughn e che sarà distribuito dalla 20th Century Fox. Una tranquilla cittadina viene infestata dagli alieni, ma lunica cosa più pericolosa della minaccia che incombe sugli abitanti sono i quattro uomini che si sono uniti per proteggerli
Ma è il Concorso dei migliori trailer il vero protagonista del TrailersFilmFest: sono 30, infatti, i trailer (la lista completa sul sito del festival www.trailersfilmfest.com) in concorso scelti tra tutti i film usciti in sala dal 15 agosto 2011 al 15 agosto 2012. Ad una giuria di qualità, presieduta dal regista Mimmo Calopresti e formata dalla giornalista di Sky Tg 24, Martina Riva; dal critico e saggista cinematografico Mario Dal Bello; dal giornalista di Rai News 24, Stefano Masi e dal giornalista del Tg1, Paolo Sommaruga, il compito di scegliere il Miglior Trailer Italiano, il Miglior Trailer Europeo e il Miglior Trailer World, oltre al premio del pubblico del Miglior Trailer della stagione cinematografica. Un premio sarà consegnato anche allart director della Miglior Locandina cinematografica italiana, votata dal pubblico online sul sito del festival.
Il programma del festival prevede il workshop Ideare la campagna di lancio di un film, tenuto dal direttore marketing della Fandango, Gianluca Pignataro, che insegnerà ai partecipanti a realizzare trailer, manifesto e campagna virale di un film di prossima uscita. Ma anche lincontro Lavorare nel cinema e fiction: a chi rivolgersi. Limportanza dellorientamento, a cura di OSA lIstituto Europeo di Orientamento allo Spettacolo e Arti Visive, che illustrerà per chi aspira a una carriera di attore i criteri di valutazione nella scelta di un corso o stage di recitazione, come promuovere al meglio la propria immagine in modo mirato, la scelta dellagenzia. Tra gli incontri del festival, quello con Marco Innocenti di Brivido & Sganascia, che ha curato il visual di questa edizione del festival e che racconterà il mestiere del Poster Maker nel cinema, ma anche la tavola rotonda su Lo stile di Alberto Lardani, uno dei più grandi trailer-maker italiani, scomparso qualche anno fa, alla presenza di Gianluca Benelli, Miro Grisanti, Gianluca Pignataro, Sara Lardani e del regista Leonardo Pieraccioni, di cui Lardani fu trailer-maker. Quindi, Marcello Foti, Direttore Generale del Centro Sperimentale di Cinematografia, illustrerà La Scuola Nazionale di Cinema. Spazio anche al documentario, con la proiezione di "Venti Anni", alla presenza della regista Giovanna Gagliardi, che terrà anche un seminario sul documentario. La musica e il cinema: un binomio inscindibile, come racconterà, durante lincontro La musica come valore aggiunto, Federica Pierattelli, General Manager della Universal Publishing Production Music Italy. Come gestire, promuovere e valorizzare il contenuto su YouTube. Il caso dellArchivio Luce sarà invece largomento su cui discuteranno Federica Tremolada, Strategic Partner Manager Youtube e Rodrigo Cipriani Foresio, Presidente Istituto Luce Cinecittà
Saranno anche proiettati i 20 Pitch Trailer in concorso, una opportunità agli autori indipendenti di promuovere, attraverso un trailer, lidea di un film da realizzare. I Pitch Trailer finalisti saranno giudicati - e uno dei venti sarà premiato - da una giuria presieduta da Osvaldo De Santis, Presidente e Amministratore delegato 20th Century Fox; Martha Capello, Presidente A.G.P.C. - Associazione Giovani Produttori Cinematografici; Rodrigo Cipriani Foresio, Presidente Istituto Luce Cinecittà; Andrea Occhipinti, Presidente Lucky Red e da Gianluca Pignataro, direttore marketing e distribuzione Fandango. La stessa giuria sarà protagonista dellincontro Come promuovere lidea di un film con un trailer.
Tra i premi di questa edizione, si segnalano anche il Premio come Miglior Campagna Promozionale che sarà consegnato a Fandango per il film "Magnifica Presenza"; il Premio Rivelazione dellAnno al film "Io sono Li", di Andrea Segre e il Premio alla Professionalità che sarà consegnato a Nicola Maccanico, della Warner Bros. Italia.
↧