![]()
Tempo di premiazioni per il Clorofilla film festival. Il miglior documentario e il miglior corto saranno premiati e proiettati giovedì 20 settembre (intorno alle 21.00) al Circolo degli Artisti di Roma in occasione della prima edizione di Festambiente Mondi Possibili. Per quanto riguarda i film invece bisognerà aspettare lautunno con le proiezioni a Grosseto: il festival infatti proseguirà nei prossimi mesi.
Sarà una vera e propria festa quella di giovedì che partirà dal pomeriggio cui parteciperanno il regista Mattia Torre, gli attori Valerio Aprea e Carlo De Ruggieri per presentare il libro In mezzo al mare, cinque atti comici del regista di Boris; poi ci sarà spazio anche per lincontro La città possibile secondo
moderato da Michela Greco, con Johnny Palomba, gli attori Paolo Sassanelli e Luciano Scarpa, Massimiliano Smeriglio autore di Suk Ovest.
Dopo le proiezioni dei vincitori alle 22.30 circa il concerto dei Djaguaros e Musica di Ripostiglio, il gruppo musicale formato dagli attori Giorgio Tirabassi, Paolo Sassanelli e Luciano Scarpa che racconteranno tra musica e parole la vita di Django Reinhardt e in chiusura il dj set curato da Rocco Centrella.
A Festambiente Mondi Possibili le proiezioni proseguiranno anche nei giorni successivi fino a domenica 23 settembre con gli Ecocorti del Milano Film Festival (venerdì 21 settembre), The well Voci dacqua dallEtiopia di Paolo Barberi e Riccardo Russo (sabato 22 settembre), La vita negli oceani di Jacques Cluzaud e Jacques Perrin (domenica 23 settembre), in collaborazione con Paco Pictures. Ma non solo, saranno molti gli attori e i registi presenti in questi giorni al Circolo degli Artisti in occasione della prima edizione della festa organizzata da Legambiente: Massimiliano Bruno, Paola Minaccioni, Rolando Ravello, Francesca Inaudi e tanti altri.
Anche il Clorofilla proseguirà le proiezioni in Sicilia nelle serate di sabato 22 e domenica 23 settembre: a Vittoria in provincia di Ragusa sarà proiettato il meglio del festival.