Quantcast
Channel: Notizie di CinemaItaliano.Info
Viewing all articles
Browse latest Browse all 64016

I vincitori della quinta edizione dell'Ecologico Film Festival

$
0
0
Premio Sezione Società The Summit di Franco Fracassi e Massimo Lauria Motivazione: Per la ricchezza delle testimonianze raccolte e il coraggio di scavare in una delle pagine più nere e aberranti della storia della democrazia nel nostro paese; per il modo in cui i due autori, entrambi testimoni diretti (e vittime) delle violenze di Genova, sono riusciti a mettere insieme un quadro limpido e obiettivo di quanto accaduto, dando un contributo decisivo alla comprensione sociale e politica di quegli scontri. Premio Sezione Ambiente I Morti di Alos di Daniele Atzeni Motivazione: Per il modo in cui riesce a combinare finzione e realtà in un intreccio narrativo atipico di grande originalità e suggestione; per il profondo sentimento poetico che anima tutto il racconto, e il modo in cui riesce a racchiudere in una storia ambientata in un piccolissimo paese della Sardegna fatti che hanno caratterizzato l’Italia intera. Premio Sezione Diversità Gamba Trista di Francesco Filippi Motivazione: Per la leggerezza con cui affronta il tema della disabilità; per la levità del testo, la cura delle immagini e la potenza del messaggio, che invita a una più profonda riflessione sul concetto di limite. Premio Sezione Confini Spazio Sharqiya di Ami Livne Motivazione: Per la bellezza del racconto e l’approccio minimale alla storia, che descrive - perlopiù attraverso silenzi e una fotografia a tratti volutamente mossa - la varietà di reazioni e sentimenti di due fratelli nei confronti dello stesso accadimento. Per la lentezza con la quale i fatti si dipanano, che restituisce un film denso e teso, e per la descrizione dello straordinario paesaggio fisico e umano di Israele. Premio Nardò Cinema Apulian Dream di Achille Cofano Motivazione: Per l’ironia con cui descrive una grande ferita del territorio, passando senza soluzione di continuità dalle bellezze del paesaggio alle brutture della sciatteria e dell’incuria dell’uomo; per il fare naif del protagonista, che in una manciata di minuti riesce a dare espressione alle varie sfumature della sorpresa. Menzioni Speciali della Giuria Alma di Josè Javier Motivazione: Per il coraggio nell’affrontare un argomento delicato e complesso come quello dell’eutanasia; e per la serenità e la totale assenza di commiserazione o pietismo nelle testimonianze dei protagonisti. Spazzatour di Emilio Casalini Motivazione: Perché mentre fa luce su un argomento oscuro come lo smaltimento e il riciclo dei rifiuti tossici, punta i riflettori sui traffici sempre più frequenti tra Italia e Cina, imponendo una riflessione sui consumi, sullo sfruttamento, sull’economia.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 64016

Trending Articles