Con lapparizione di Viaggio in Italia, tutti i film sono improvvisamente invecchiati di dieci anni; Viaggio in Italia è il vero film che insegna il cinema.
Questi perentori elogi, scritti a 50 anni di distanza luno dallaltro rispettivamente da Jacques Rivette e Gianni Amelio, sono due soltanto tra i tanti che nel tempo hanno testimoniato linfluenza del film di Roberto Rossellini su registi di anni e Paesi diversi.
Oggi "Viaggio in Italia" torna sul grande schermo con una speciale presentazione alla 65ma edizione del Festival di Cannes, con un restauro digitale che restituisce la visione di un capolavoro insieme alla sua non cristallizzata vitalità.
Lappuntamento, mercoledì 23 maggio alle 19.30 presso la Salle Buñuel, alla presenza di Renzo Rossellini, è frutto dellambizioso PROGETTO ROSSELLINI, liniziativa voluta e realizzata da Istituto Luce Cinecittà, Cineteca di Bologna, CSC-Cineteca Nazionale e Coproduction Office, per riscoprire e mostrare nella sua più meritata veste lopera di un autore, punto cardinale dellarte cinematografica. Un piano di restauro digitale complessivo, e di promozione e diffusione internazionale di 10 film, il cuore pulsante del cinema del Maestro: "Roma città aperta", "Paisà", "Germania anno zero", "Lamore, Stromboli terra di Dio", "La Macchina ammazzacattivi", "Viaggio in Italia", "La paura", "India", "La forza e la ragione".
"Viaggio in Italia" torna così in Francia, il luogo della sua riscoperta critica, dove Rossellini fu ripetutamente annoverato tra i padri della Nouvelle Vague e accolto come un ispiratore dai suoi più bei nomi: Truffaut, Godard, Rivette, Rohmer
E torna, nella versione curata dalla Cineteca di Bologna presso il Laboratorio LImmagine Ritrovata, agli sguardi della platea di Cannes e del mondo, per un viaggio che già dal titolo ricorda la forza immaginifica del nostro cinema.
↧