Per loccasione il Festival del film Locarno proietterà la versione restaurata di Cera una volta in America (Once Upon a Time in America, 1984) di Sergio Leone, Re per una notte (The King of Comedy, 1983) di Martin Scorsese e il film cult di Terry Gilliam Brazil (1985).
Il giorno dopo la consegna del premio ad Arnon Milchan in Piazza Grande, il pubblico di Locarno avrà la possibilità di partecipare a una masterclass sul cinema tenuta dal produttore americano.
«Siamo felici di accogliere a Locarno Arnon Milchan, uno dei grandi imprenditori del cinema mondiale, un appassionato darte, un visionario capace di stimolare i giovani cineasti a perseguire i loro sogni più improbabili. Un uomo che ama il rischio e vive con passione. Il suo coraggio, la sua ambizione e il suo intuito hanno dato vita ad alcuni dei più memorabili capolavori del cinema contemporaneo», commenta Olivier Père, Direttore artistico del Festival. (Blog di Olivier Père)
Il Premio Raimondo Rezzonico è stato istituito nel 2002, in memoria di colui che ha presieduto il Festival per quasi ventanni. Questo prestigioso premio, offerto dal Comune di Minusio, è attribuito ogni anno a un grande produttore del cinema indipendente per dare il giusto risalto a una figura chiave del cinema, rendere onore al coraggio e allaudacia di chi sa correre rischi e sostenere i cineasti. I produttori insigniti del Premio Raimondo Rezzonico sono Paulo Branco, Ruth Waldburger, Karl Baumgartner, Jeremy Thomas, il collettivo Agat Films & Cie, Lita Stantic, Christine Vachon, Martine Marignac, Menahem Golan e, nel 2011, Mike Medavoy.
Il 65o Festival del film Locarno si terrà dal 1° all11 agosto 2012.
Biografia di Arnon Milchan:
Nato in Israele, Milchan ha studiato alluniversità di Ginevra. Il suo primo successo imprenditoriale è stata la trasformazione della piccola azienda paterna in uno dei colossi agroalimentari più importanti del paese: un preludio delle sue brillanti doti imprenditoriali ormai divenute leggendarie sulla scena internazionale. Milchan ha iniziato molto presto a occuparsi di progetti in settori che lo avevano da sempre affascinato: cinema, televisione e teatro. Tra le sue prime produzioni spiccano la versione teatrale di Amadeus firmata Roman Polanski, Dizengoff 99, Il tocco della medusa e la miniserie Masada. Alla fine degli anni Ottanta, Milchan aveva già prodotto film del calibro di Re per una notte (1983) di Martin Scorsese, Cera una volta in America (1984) di Sergio Leone e Brazil (1985) di Terry Gilliam, itre capolavori che saranno proiettati a Locarno.
Dopo lenorme successo riportato con La guerra dei Roses (1989) di Danny DeVito e Pretty Woman (1990) di Garry Marshall, Milchan ha fondato la New Regency Productions con la quale ha collezionato una serie di successi, tra cui spiccano J.F.K. Un caso ancora aperto (1991) di Oliver Stone, Il cliente (1994) di Joel Schumacher, L.A. Confidential (1997) di Curtis Hanson, Fight Club (1999) di David Fincher, Man on Fire Il fuoco della vendetta (2004) di Tony Scott, Mr. & Mrs. Smith (2005) di Doug Liman, The Fountain - LAlbero della vita (2006) di Darren Aronofsky e Fantastic Mr. Fox (2009) di Wes Anderson.
↧