Quantcast
Channel: Notizie di CinemaItaliano.Info
Viewing all articles
Browse latest Browse all 64016

"Il Pozzo, Voci d'Acqua dell'Etiopia": l'acqua e la vita in Africa

$
0
0
Sono storie di vita, d'impatto ambientale e di lotta per la sopravvivenza, quelle raccontate da Paolo Barberi e Riccardo Russo nel documentario "The Well - Water Voices from Ethiopia" ("Il Pozzo, Voci d'Acqua dell'Etiopia"), prodotto da Esplorare la Metropoli e Suttvuess. Protagonisti della narrazione sono i Borana, una popolazione di pastori semi-nomadi del sud dell'Etiopia, che gestiscono le loro scarse riserve d'acqua attraverso una organizzazione di tipo comunitario, garantendone l'accesso a tutti senza nessuno scambio di denaro. In un territorio arido come quello etiope, dove gli animali si abbeverano ogni tre giorni e le persone vivono di pastorizia e di baratto, questa zona è come una miniera d'oro, una fonte di vita per tutti nelle stagioni secche. Il pozzo dei Borana è una sorta di "sistema sociale", seppur arcaico, basato su equilibri consolidati nel tempo, dove l'uomo aiuta l'uomo per poter sopravvivere, senza secondi fini. A scandire il lavoro dei "cavatori d'acqua" vi sono dei canti "tribali", tanto che vengono definiti “pozzi cantanti”. Il documentario di Barberi e Russo è un ottimo lavoro etnologico/sociale, mai banale, mai retorico, che descrive appieno la vita delle comunità africane, ancorate ad antiche tradizioni, basate sul rispetto e su una civiltà non dettata dal progresso economico e tecnologico ma dal buon senso e dalla reciproca convivenza. Le immagini mostrano l'Africa contemporanea e i due registi catturano l'essenza dei volti dei protagonisti, non sono degli uomini, ma anche degli animali, di tutti i fruitori del "pozzo cantato", uno dei più grandi "beni comuni della terra", situato in una delle regioni più aride della terra.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 64016

Trending Articles