![]()
Il MEDFILMfestival nel 2012 compie 18 anni: in attesa della kermesse di novembre che si preannuncia particolarmente ricca di film e ospiti, MedFilm riprende il suo cammino verso Sud, direzione Marocco, per partecipare con una bella e interessante selezione di cinema italiano al 18° Festival du Cinéma Méditerranéen de Tétouan, che si svolgerà dal 24 al 31 marzo.
Giunto proprio come il MedFilmfestival alla 18ª edizione, il Festival di Tétouan, città simbolo del nord del Marocco per la commistione architettonica e culturale di tratti arabi, berberi e spagnoli, è una delle più importanti e vitali manifestazioni di cinema del Maghreb.
Oltre al Concorso ufficiale, alla sezione Panorama e agli incontri con i numerosi ospiti internazionali, il programma del festival questanno riserva lo spazio dellOmaggio al regista Daniele Luchetti, uno dei più importanti e apprezzati cineasti italiani allestero, con le proiezioni dei suoi due ultimi film: "Mio Fratello è figlio unico" e "La Nostra Vita" (Palma doro per la miglior interpretazione maschile a Elio Germano al Festival di Cannes 2010).
Insieme allOmaggio a Daniele Luchetti, lItalia è presente a Tétouan con una nutrita schiera di film e autori contemporanei.
Partecipano al Concorso ufficiale del Festival due dei migliori titoli dellultima stagione: "Io Sono Li" di Andrea Segre (vincitore delledizione 2011 del MEDFILMfestival) e "La Kryptonite nella borsa" di Ivan Cotroneo.
Ai quali vanno aggiunte le opere di Francesco Patierno ("Cose dellaltro Mondo") e Antonietta De Lillo ("Il Pranzo di Natale") nella sezione Panorama, in un mix di novità ed esperienza che conferma la vitalità di un certo cinema italiano, ancora in grado di offrire sguardi nuovi e originali sulloggi.
I registi saranno presenti alle proiezioni che si terranno nel Cinema Avenida, costruito nel 1945, con 1100 posti e uno schermo di 13,40x5,70, perfettamente conservato nei preziosi decori.
La Cerimonia di apertura della manifestazione si terrà invece il 24 marzo presso il Cinéma Teatro Espagnol, fondato nel 1916 e restaurato nel 2000, con 1000 posti e decorazioni da mille e una notte .